By | 24 Aprile 2020
doccia a filo pavimento

Oggi, a differenza del passato, si presta sempre più attenzione al design del bagno di famiglia grazie anche a ceramicstore.eu e alle sue docce a filo pavimento: i servizi igienici si trasformano in una vera oasi di felicità con il piatto doccia a raso pavimento, dotata degli ultimi elementi di design della moda dell’arredo doccia alla pari di una migliore SPA!

Migliore doccia in commercio, conoscere il tuo bagno

Il miglior box  doccia è quello più adatto al tuo stile bagno, in armonia con l’ambiente circostante. Pertanto, è meglio scegliere, oltre ai fattori estetici, soluzioni che migliorano l’uso del prodotto. Dobbiamo pensare a quanto spazio vogliamo o possiamo assegnare a una cabina doccia, ricordando la scelta del tipo di apertura possibile presenza di dimensioni esterne, mettendo un accappatoio per prolungare il momento di piacere e benessere senza improvvisi sbalzi di temperatura; è l’unico modo per ottenere il massimo dal tuo bagno. È improbabile che una casa moderna sia costruita con una vasca anziché una doccia.

Anche nel caso di abitazioni vecchie e bagni datati, si tende a trasformare o sostituire direttamente le vecchie vasche da bagno con una doccia confortevole e pratica, che può essere di varie tipologie a seconda degli spazi e dei gusti personali.  Infatti, l’installazione del box doccia evita i problemi tipici delle vasche da bagno classiche, come gli ingressi, ed è ovviamente più facile fare la doccia. In effetti, questo è uno dei motivi della maggior parte di questa operazione: cercare praticità.

La doccia è composta da più parti, ognuna di esse particolarmente importanti, funzionali e belle: piatto doccia e cabina doccia, detta anche box. La base è fondamentale perché può aiutare a risolvere alcuni problemi importanti, come la rimozione delle barriere architettoniche: immagina che una persona anziana con una doccia sia più facile da entrare rispetto a una vasca da bagno o anche di più. Le persone con disabilità possono essere agevolate in quanto il piatto non presenta rialzi o gradini. La cabina doccia è installata sopra il piatto doccia, che di solito è formato da una copertura trasparente realizzata in plastica o vetro.

La forma del piatto determina quella del box. Sulla base delle scelte di piatti doccia e cabine, è possibile identificare alcuni tipi di docce, ognuna delle quali è adatta per applicazioni, esigenze e requisiti specifici. Di solito, scegliere la base doccia è un’azione che dipende innanzitutto dallo spazio disponibile, quindi è necessario decidere in anticipo dove installarlo. Esistono modelli quadrati o semicircolari, che sono particolarmente compatti e consentono di risparmiare spazio, ideali per bagni stretti e piccoli; in caso contrario, esistono modelli rettangolari più grandi e con altre caratteristiche che lo rendono adatto anche ai disabili e agli anziani, come il piatto doccia a filo pavimento che puoi osservare nello specifico su ceramicstore.eu.

Tendenze doccia 2020 per un bagno moderno

Nel bagno ultramoderno non mancano: sanitari sospesi, lavabi da appoggio, vasche idromassaggio autoportanti (o freestanding) e basi doccia a filo pavimento; il tutto accompagnato da rubinetti eccezionali e attrezzature all’avanguardia.

Abbiamo concentrato tutta la nostra energia sulla doccia, in particolare sul piatto doccia, che è diventato più sottile e pratico e risultare completamente scomparso agli occhi di chi usa, in quanto si agglomera completamente col pavimento. Da un punto di vista puramente estetico, non c’è dubbio: il design sofisticato e raffinato dei piatti doccia rasi, così come la loro leggerezza, significa che hanno un impatto visivo notevole. Eppure, sono ancora molti scettici, quelli che hanno paura di rinunciare al classico piatto doccia per paura di allagare il bagno e altri pregiudizi riguardo la base doccia a filo pavimento.

Questi possono optare per una soluzione intermedia installando i cosiddetti piatti doccia ultrapiatti, che rispetto a quelli standard risulta essere molto più basso e invasivo e che non fa temere gli allagamenti. Purtroppo, su questo prodotto vertono dei falsi miti che ne offuscano i pregi. È anche vero che questo sanitario cardine delle docce moderne abbia degli svantaggi di cui bisogna tenere in considerazione.

Una doccia a filo pavimento è molto bella e il suo design moderno stuzzica tutte le persone amanti del design, ma la paura irrazionale che installando questo accessorio implichi asciugare sempre il pavimento perché zuppo di acqua frena ogni entusiasmo. Inoltre, fa paura anche la sua apparente leggerezza rispetto ai prodotti fabbricati in vetroresina o ceramica.  Per fortuna, la base doccia a raso pavimento viene realizzata dalle diverse ditte con varie opportunità di messa in opera e di posa, al fine di rendere questo sanitario non solo bello, bensì anche funzionale.

Prima di posarlo, si deve realizzare una particolare canalina di scarico, anche rotonda. Essa deve essere posta ai lati della doccia stessa oppure al centro Diciamo che è preferibile la prima opzione se si vuole un bagno contemporaneo. Per essa, i materiali vanno da acciaio o vetro, ma la tendenza è quella di mimetizzare il tutto imitando le piastrelle del pavimento, magari in diverso formato o con un degradè chiaroscuro. Ovviamente, prima di posare la pavimentazione piastrellata ci vogliono diversi passaggi che finiscono prima con uno strato totalmente impermeabile in maniera di non avere infiltrazioni. Se il lavoro è tato eseguito nella maniera corretta, il piatto doccia non si noterà neanche.

Piatto doccia a pavimento: tipologia, vantaggi e difetti

Sicuramente il primo pregio di questa soluzione di arredo bagno è quello di avere una continuazione col pavimento, migliorando di tanto l’estetica e, in caso di spazi ridotti, dilatando idealmente l’ambiente. È un effetto ottico ottenibile quando non si hanno bruschi stacchi di colore, materiale e interruzioni come il dislivello di un piatto doccia classico, ad esempio. Si risparmia molto anche sui rivestimenti, visto che saranno gli stessi.  La libertà di decidere misure e forme non ha prezzo, soprattutto se in passato si avevano a disposizione solamente sterili soluzioni standard e più costose. Paradossalmente, si possono realizzare delle docce da Guinness in fatto di ampiezza e spendere meno.

Passiamo alle note dolenti di questo piatto doccia. L’unico difetto che si può riscontrare è forse quello che, dietro le quinte, c’è tanto lavoro di progettazione rispetto alla posa di quelli standard, per i motivi che già conosciamo. Se una base è già realizzata basta solo posare il tutto e sigillare, oltre che montare il relativo box, mentre invece per un progetto di una doccia con base incassata nel pavimento, si dovrà soprattutto la pendenza onde evitare ristagni e i tanto temuti allagamenti. Sì, perché purtroppo se gli scarichi non hanno una pendenza ben precisa, questa soluzione di arredo non sarà valida, a meno che non ci si metta mano. È implicito sottolineare che non c’è spazio per l’improvvisazione, anche perché per la realizzazione si deve chiamare per forza un esperto. Il fai da te, specie se sei alle prime armi, non è indicato in modo particolare quando si tratta di impermeabilizzare lo strato tra la piletta e le piastrelle finali.

Se davvero non hai voglia di “rischiare”, puoi sempre fare affidamento su sistemi più classici. In effetti, ci sono diversi modelli di piatti doccia a filo pavimento, realizzati in vari materiali ad esempio vetro, legno, resina, agglomerati e, immancabili, le ceramiche tradizionali. Il design deve essere studiato al millimetro e si dovrà richiedere un intervento professionale: il risultato soddisferà sicuramente le tue aspettative, ma il costo sarà molto più elevato.

Per aggirare l’ostacolo, puoi orientarti su una soluzione alternativa che consiste nello sfruttare delle basi prefabbricate già assemblate. Esse uniscono la praticità di posa di un piatto doccia classico all’estetica di quelli a pavimento, in quanto la posa è a secco, ma ci vorrà l’aiuto di un idraulico per i collegamenti agli scarichi domestici.  Lo strato impermeabile è rinforzato da una copertura in polistirolo, ottimo anche per avere la possibilità di regolare il tutto in altezza, il tutto sigillato con una semplice colla ceramica.